Secondo una recente ricerca dell’Università di Sheffield (Alvergne, Jokela e Lummaa, 2010), divulgata da ScienceDaily, il processo riproduttivo degli uomini e delle donne potrebbe essere influenzato dalle loro caratteristiche di personalità.
Lo studio di Alvergne, Jokela e Lummaa ha rilevato che in una società con alti tassi di natalità, le donne con livelli elevati di nevroticismo e gli uomini con livelli elevati di estroversione, hanno una probabilità più alta di dare alla luce più figli rispetto agli altri.
I tratti di personalità sono da tempo indagati in relazione alla natalità per comprendere le determinanti individuali degli schemi di fertilità ed il mantenimento delle differenze di personalità attraverso la selezione naturale. Le ricerche precedenti in questo campo si erano interessate alle popolazioni occidentali, ma lo studio di Alvergne, Jokela e Lummaa si è rivolto ad una popolazione africana, così da poter osservare la relazione tra i tassi di natalità e i tratti di personalità in un contesto “naturale”, caratterizzato da un alto numero di nascite.
I tre ricercatori hanno raccolto i dati di quattro villaggi di una zona rurale del Senegal. Basandosi sulla teoria dei Big Five, hanno analizzato la relazione tra i tratti di personalità di uomini e donne e il numero dei loro figli.
Il Big Five caratterizza la personalità in base a 5 dimensioni polari (McCrae, 1992):
Le donne con livelli di nevroticismo superiori alla media, inclini ad essere ansiose, depresse e lunatiche, hanno avuto il 12% di bambini in più rispetto alle donne con livelli di nevroticismo sotto la media. Questo rapporto era più forte fra le donne che appartenevano ad una condizione sociale più elevata.
Per quanto riguarda gli uomini, gli individui con i livelli di estroversione al di sopra della media, inclini ad essere socievoli ed aperti, hanno avuto il 14% di bambini in più rispetto agli uomini con un livello di estroversione sotto la media.
Secondo Lummaa (University of Sheffield, 2010), i risultati ottenuti dimostrano che la personalità predice le dimensione della famiglia in modo diverso per gli uomini e per le donne. La comprensione di questi meccanismi permette di apportare nuove informazioni nel dibattito corrente sul ruolo dei fattori individuali e sociali nei recenti cambiamenti nei tassi di nascita che si registrano in tutto il mondo.
Alvergne A., Jokela M. e Lummaa V. (2010). Personality and reproductive success in a high-fertility human population. Proceedings of the National Academy of Sciences, 107(22).
McCrae, R. R. (1992). The five-factor model: Issues and applications [Special issue]. Journal of Personality, 60(2).
University of Sheffield (2010). Personality can predict fertility. ScienceDaily. Retrieved June 9, 2010, from http://www.sciencedaily.com/releases/2010/06/100608101023.htm
Pubblicato il 10/06/2010 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ