Il suicidio è un fenomeno complesso, difficile da comprendere e da gestire. Come per tutti i comportamenti umani, non è rintracciabile una causa univoca, ma si fa riferimento ad una complessa interazione tra fattori biologici, genetici, psicologici, sociali, culturali ed ambientali.
È un problema di grande entità, che colpisce in ogni paese ed in ogni cultura e causa all’incirca un milione di morti l’anno. Attualmente, infatti, è tra le prime cause di morte tra i 15 ed i 34 anni.
Secondo il prof. Maurizio Pompili, coordinatore del Centro per lo Studio e per
Spesso le persone a rischio di suicidio verbalizzano le proprie intenzioni o le esprimono attraverso i comportamenti. Ad esempio, possono dimostrarsi tristi, ritirarsi in solitudine, esprimere una rabbia incontrollabile, riferire dei disturbi del sonno, possono parlare di morte o pronunciare frasi come “Vorrei essere morto”, “Non riesco a fare nulla”, “Non posso più andare avanti così”, “Sono un perdente”, “Gli altri staranno meglio senza di me”.
Ovviamente quella esposta è solo una piccola parte delle complesse richieste d’aiuto che possono provenire dagli individui a rischio di suicidio. Per contribuire all’informazione sulla prevenzione del suicidio, quindi, vi segnaliamo il sito prevenireilsuicidio.it, del Centro per lo Studio e per
Prevenireilsuicidio.it è un sito informativo, composto da diverse aree. Principalmente:
Il suicidio è un fenomeno complesso, legato al dolore profondo delle persone. Nel corso della pratica clinica psicologi e psicoterapeuti possono doversi confrontare con questo tipo di disagio, con persone a rischio e con le loro famiglie.
Sul forum ASPICommunity dedichiamo uno spazio a questo tema, in cui potersi confrontare con colleghi ed utenti.
Pubblicato il 17/07/2009 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Le indicazioni riportate dal decreto attuativo per il Bonus Psicologo: tutte le informazioni utili per i professionisti e per i pazienti per accedervi.
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ