All’interno del circuito Promocard, l’ASPIC ha realizzato quattro cartoline illustrate, che riportano il motto dell’Associazione: “aiutare è bene, sapere aiutare è meglio”. Una delle cartoline ASPIC è nella top ten del mese, al 1° posto. È, infatti, tra le più inviate via e-mail.
ASPIC, inoltre, è diventata Location Promocard. Con questi termini si identifica ogni locale pubblico, rispondente a precisi criteri, che ospita l'espositore Promocard.
Le Promocard sono delle cartoline illustrate pensate come veicolo pubblicitario o promozionale, spesso dedicate al settore del no profit (ad esempio: promocard no profit).
Si tratta di un mezzo "libero", non solo perché è gratuito, ma perché si può decidere se usufruirne o no. Le Promocard non sono intrusive perché la scelta di prenderle è lasciata alla persone. Spesso, inoltre, sono creative e divertenti.
Le cartoline pubblicitarie vengono offerte gratuitamente attraverso speciali dispenser collocati nelle Location Promocard e sono reperibili online in formato elettronico. Si trovano spesso in bar, pub, enoteche e caffè, ristoranti, osterie, locali etnici, pasticcerie e gelaterie, disco bar, live music club, fitness club, palestre e beauty center, librerie, musei, cinema, teatri e spazi espositivi.
Troverai le cartoline nelle varie sedi ASPIC e all’interno degli espositori autorizzati. Su Internet è possibile vedere la versione elettronica delle quattro Promocard ASPIC e spedirle via e-mail.
Pubblicato il 23/10/2009 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Per sostenere una comunità che chiede di essere vista, per sostenere la richiesta di diritti e parità, per poter trasformare una narrazione discriminatoria e tossica in una narrazione di gioia.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ