Psicologia del dating online

Il dating online è ormai un’industria milionaria: numerosi siti offrono servizi che vanno dalla semplice registrazione del profilo fino al coaching per essere irresistibili, passando per la promessa di essere presentati alla propria anima gemella grazie all’utilizzo di segreti algoritmi. La matematica, si sa, non è un’opinione!

E se da un lato alcuni sono ancora portati a guardare i siti di incontri con un po’ di diffidenza e il sopracciglio sollevato, immaginando persone sole, imbambolate davantu a un computer, alla disperata ricerca dell’anima gemella o di una veloce scappatella; dall’altro molti sono ormai gli utenti conquistati dalla praticità dell’incontro online e/o dal fascino del sua atmosfera trasgressiva. L’emozione del primo contatto, l’attesa della prima mail e l’eccitazione della prima telefonata: quel meraviglioso confluire di vicinanza e distanza, su cui tantissimo si può investire grazie anche all’immaginazione e alla speranza di fare un incontro significativo, fosse anche una bella e duratura amicizia.

Chi sono i fruitori del dating online?

In una società dai ritmi frenetici come la nostra, il tempo per gli incontri si è drasticamente ridotto e, per la maggior parte degli adulti, sono rare le occasioni per conoscere persone nuove. In questo contesto il dating online diventa più attraente: con pochi clic si può entrare facilmente in contatto con uomini e donne che sono essi stessi in cerca di nuove persone da conoscere. Secondo Edoardo Giusti e Gilda Di Nardo (2008), infatti, inizialmente gli utenti dei siti di dating erano per lo più introversi o fobici, mentre ora sono persone che hanno difficoltà a trovare un partner all’interno della propria rete sociale.

Cosa cercano?

Nel mondo dei “supermarket relazionali” italiani, come li definisce Giusti (in Cicerone, 2012), sembra andare per la maggiore l’immagine tradizionale della coppia romantica, in cui il sito favorisce l’incontro con il partner ideale. Contemporaneamente si sono sviluppate realtà minori, in cui si riuniscono persone con gusti ed esigenze particolari ed è preponderante il clima di trasgressione.

Qualche indicazione utile

Affinché i siti di dating siano veramente efficaci e sicuri, però, vanno usate delle piccole accortezze. Se è vero che queste piattaforme sono il secondo modo più diffuso per conoscersi, subito dopo gli incontri grazie ad amici comuni, è vero anche che nascondo alcuni presupposti critici (Finkel, Eastwick, Karney, Reis e Sprecher, 2012):

  • che, a partire da un profilo “su carta”, le persone sappiano decidere quali saranno quelle più importanti e di maggior interesse,
  • che sia possibile “individuare” il partner giusto scorrendo una lista e
  • che avere più scelta dia più chance di trovare “la persona giusta”.

I presupposti su cui si basano i siti di dating sono già stati smentiti dalla ricerca scientifica. Tenerne conto, permetterà un uso maggiormente efficace delle piattaforme. Finkel, Eastwick, Karney, Reis e Sprecher (2012) forniscono qualche suggerimento operativo.

  1. Durante la navigazione, imponetevi un limite di tempo per esaminare i profili. L’esposizione a numerose possibilità di scelta, infatti, porta ad essere poco soddisfatti della scelta presa, perché rimane la memoria delle numerose alternative ed è più probabile dover scegliere tra elementi con caratteristiche molto simili.
  2. Mentre si effettua la scelta della persona da contattare, immaginare una chiacchierata con lei, utilizzando come riferimento il suo profilo. Di fronte a tante possibilità di scelta, infatti, si tendono a prendere in considerazione dettagli che, normalmente, non si valuterebbero. Tra due prodotti della stessa qualità, ad esempio, si sceglierebbe il meno costoso, ma la situazione si complica se i prodotti offrono funzioni, colori e descrizioni diversi.
  3. Non tardare a fissare un appuntamento vis a vis con la persone che si conoscono online. Innanzitutto, l’incontro online permette di fantasticare molto, correndo il rischio di caricare la persona di aspettative che in realtà non le corrispondono. Più ci si crea un’immagine della persona che si vuole conoscere, più è facile che le aspettative verranno deluse, creando insoddisfazione. Inoltre ci sono fattori che influenzano il rapporto con una persona che non è possibile valutare a distanza, ma che istintivamente ci influenzano, come il suo comportamento non verbale, il suo odore, il suo modo di interagire con gli altri.
  4. Non affidarsi troppo agli algoritmi utilizzati dai siti per essere abbinati ai “profili ideali”, perché non ci sono evidenze scientifiche sulla loro efficacia.

È bene ricordare, infine, che per costruire una coppia stabile è necessaria una lunga sperimentazione nel tempo: stare bene insieme, si impara! (Giusti e Bianchi, 2011).

Bibliografia

Cicerone P.E. (2012). Web dating all’italiana. Mente & Cervello, 96, 60-65.

Finkel E.J., Eastwick P.W., Karney B.R., Reis H.T. e Sprecher S. (2012). La rete dell’amore. Mente & Cervello, 96, 50-59.

Giusti E. e Bianchi E. (2011). Evolvere rimanendo insieme. Sovera, Roma.

Giusti E. e Di Nardo G. (2008). Trovare un partner gradito. Sovera, Roma.

Pubblicato il 21/02/2013 alle ore 07:00

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.