Psicoterapia, oltre gli steccati

A settembre 2011, nel corso del Congresso della Società Italiana di Psicoterapia (SIPSIC), due allieve della scuola di specializzazione ASPIC hanno vinto il concorso SIPSIC. La notizia è stata riportata sul Giornale della Previdenza dei Medici e degli Odontoiatri (Anno XVI, n° 10-2011, pag. 23), all'interno di un articolo dal titolo Psicoterapia, oltre gli steccati.

Il Congresso della Società Italiana di Psicoterapia

Il Congresso della Società Italiana di Psicoterapia, dal titolo “La Psicoterapia in evoluzione. Nuove idee a confronto”, si è tenuto a Roma il 21 settembre all’Università La Sapienza e dal 22 al 24 settembre presso l’Hotel Ergife. Hanno offerto il loro contributo psicoterapeuti italiani ed internazionali, 41 Scuole di Psicoterapia e 3800 delegati.

Secondo l'articolo del Giornale della Previdenza dei Medici e degli Odontoiatri (pag. 23), "nel Congresso sono stati trattati temi che rendono La Psicoterapia nel Villaggio Globale una delle risorse necessarie per il miglioramento della qualità della vita dell’uomo contemporaneo".

I lavori ASPIC premiati al Congresso

Ai giovani professionisti della psicoterapia sono state dedicate le sessioni poster e i paper di lavori innovativi, selezionati tra numerosi lavori di candidati di diverse scuole di psicoterapia.

Teresa Zaccariello e Grazia Maggio, specializzande al IV anno presso l'ASPIC, hanno presentato rispettivamente i lavori “Terapia dei figli e dei genitori adottivi” e “Terapia in acqua con un bambino affetto di autismo”, che si sono piazzati al primo e al secondo posto, ricevendo il premio SIPSIC.

I lavori presentati

Teresa Zaccariello, con il lavoro “Terapia dei figli e dei genitori adottivi”  ha messo in luce, in una prospettiva multidimensionale ed integrata, le dinamiche psicologiche dei tre protagonisti dell'adozione: la famiglia d'origine, l'adottato e la famiglia adottiva, soffermandosi sui problemi che affrontano i genitori e i figli adottivi nel difficile percorso dell'adozione. In questo lavoro è stata messa evidenziata l'importanza della ricerca delle radici da parte dei figli adottivi ai fini di una sana ricostruzione dell'identità personale.
 
Grazia Maggio, con il lavoro “Mondi sommersi: terapia in acqua e autismo” ha voluto sottolineare gli aspetti terapeutici dell'acqua nel lavoro con soggetti autistici attraverso la Terapia Multisistemica in Acqua (Caputo, Ippolito, Maietta, 2008). L'acqua è utilizzata come “attivatore” emozionale, sensoriale e motorio, capace di spingere il soggetto a una primordiale relazione. Dall'aggrappamento (Balint, 1991) si passa, attraverso la relazione che si crea con il terapeuta, all'attaccamento (Bowlby, 1969). L'intervento in acqua mira a modulare le emozioni attraverso la sintonizzazione e l'intersoggettività (Stern, 1987), il contenimento (Winnicott, 1979) e l'instaurarsi di una base sicura(Ainswort, 1982).

Pubblicato il 26/01/2012 alle ore 09:01

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.