Psicoterapia pluralistica integrata

Nella pratica psicoterapeutica è necessario possedere teorie su come le persone cambiano e su come si procede per conseguire gli obiettivi di un progetto terapeutico.

Nell'articolo Psicoterapia pluralistica integrata, Edoardo Giusti scrive che "non bisogna cercare la dottrina onnicomprensiva, ma piuttosto saper usare efficacemente le varie teorie". È necessario ricordare sempre che le teorie servono più agli operatori che agli utenti e che il trattamento deve essere congruo con i confini appropriati del setting (Loriedo e Acri, 2009).

L'integrazione pluralistica permette di sviluppare un approccio orientato alla realtà psichica dell’utente ed alle finalità del trattamento, selezionando interventi tecnici specifici derivanti da più modelli terapeutici (psicodinamico, umanistico, cognitivo-comportamentale).

Alcuni aspetti essenziali per la pratica

Edoardo Giusti, nel suo articolo, cerca di rispondere ad alcuni quesiti che sono emersi durante i gruppi di supervisione (Giusti et al., 2000) e i gruppi di studio da lui condotti. Ne emergono alcune indicazioni essenziali per la pratica clinica, che attraversano trasversalmente l'intero ciclo del lavoro psicoterapeutico e ne toccano i temi, le tecniche e gli aspetti centrali:

  • lo schema teorico e diagnostico differenziale,
  • la valutazione dell’aspettativa e dell’adesione al trattamento dell'utente,
  • la valutazione delle risorse individuali e di rete,
  • la facilitazione del discorso del paziente,
  • l'uso di metafore, di feedback e dell'interpretazione,
  • l'alleanza terapeutica e l’atteggiamento supportivo,
  • la capacità di affrontare le rotture dell'alleanza terapeutica,
  • la responsività empatica, il rispecchiamento affettivo e la gestione del transfert e del controtransfert,
  • la personalità dello psicoterapeuta e l’autosvelamento,
  • le tecniche di autosostegno per il paziente,
  • l'uso di tecniche immaginative e di role playing,
  • la biblioterapia e i compiti da svolgere a casa,
  • l'indicazione della scrittura e del diario per l’automonitoraggio e la cura di sé,
  • la psicoterapia di gruppo.

Leggi l'articolo di Edoardo Giusti per saperne di più.

Pubblicato il 12/04/2011 alle ore 09:00

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.