Sul n. 3 del 2012 della Rivista Counseling - Giornale italiano di Ricerca e Applicazioni (Edizioni Erickson) è stata pubblicata una recensione a cura di Annamaria Di Fabio del testo Psicoterapia e Counseling: comunanze e differenze.
Il testo si propone di delineare alcune significative linee di demarcazione e somiglianza tra la psicoterapia e il counseling. Proponendo una lettura in termini di opportunità di potenziamento delle possibilità di intervento per favorire la salute individuale e collettiva, il testo rappresenta un valido contributo in grado di fornire da un lato strumenti formativi per gli studenti a vari livelli di specializzazione, dall’altro in grado di continuare a offrire alla comunità scientifica prospettive di riflessione relative alla differenziazione di ambiti di applicazione e interventi operativi.
Il volume si divide in tre sezioni.
La prima sezione presenta la cornice teorica nella quale il volume si inserisce, proponendo alcune note sulla storia del counseling, descrivendo le caratteristiche distintive della psicoterapia e del counseling, sottolineando le radici internazionali del counseling, tracciando l’evoluzione del counseling in Italia.
Nella seconda sezione vengono indicate alcune delle principali comunanze e differenze esistenti tra psicoterapia e counseling effettuando un’analisi attraverso quattro assi principali:
Viene presentata a tale proposito una serie di ricche schede di base in cui vengono raccolti alcuni elementi essenziali su distinzioni e convergenze relative alla pratica e alla formazione dei professionisti in ambito di psicoterapie e di counseling.
La terza sezione è dedicata a schede e strumenti professionali di supporto all’attività di monitoraggio e verifica del processo di cambiamento. Si tratta di strumenti utilizzati nella formazione in ambito di counseling, applicabili con le dovute accortezze anche in contesti psicoterapeutici.
Al termine della lettura si coglie il profondo valore del testo e il su impegno critico e ragionato per favorire e far avanzare la riflessione e la pratica del counseling ai vari possibili livelli di intervento.
Dalla specificità di psicoterapia e counseling da un lato, alle differenze di competenze e obiettivi delle due professioni che includono aspetti di convergenze e metodologie specifiche nelle forme e nelle pratiche di intervento, dall’altro, il volume costituisce una pietra miliare nell’avanzamento della cultura del counseling in Italia.
Annamaria Di FabioPsicoterapia e Counseling. Comunanze e differenze è un testo utile per professionisti Psicoterapeuti e Counselor, ugualmente d’interesse per i loro utenti.
Il volume evidenzia la specificità dei rispettivi processi formativi e distingue le competenze e gli obiettivi di due professioni che includono convergenze e metodologie differenziate nelle forme, nell’intensità e nelle prassi d’intervento.
Consulta la pagina dedicata al testo.
Pubblicato il 18/12/2012 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Per sostenere una comunità che chiede di essere vista, per sostenere la richiesta di diritti e parità, per poter trasformare una narrazione discriminatoria e tossica in una narrazione di gioia.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ