Sbagliare regalo può essere facile. Molti di noi a Natale avranno sicuramente ricevuto qualcosa di poco gradito. Oppure sarà capitato di scegliere un regalo sbagliato, magari proprio per il nostro lui o lei.
Una recente ricerca ¹ ha dimostrato che uomini e donne reagiscono diversamente ai doni sgraditi: regalare ad un uomo qualcosa di indesiderato può mettere in pericolo le relazione di coppia, mentre sbagliare il regalo destinato ad una donna sembra essere meno pericoloso.
Elizabeth W. Dunn e colleghi, della University of British Columbia, hanno chiesto a decine di soggetti di indicare la preferenza tra 12 differenti grandi magazzini, promettendo la possibilità di ricevere dei buoni acquisto presso quei negozi. Il partner sarebbe rimasto all’oscuro della graduatoria di preferenze stillata dai soggetti.
Alla metà dei partecipanti è stato poi detto che il loro partner aveva scelto di regalargli un buono per il loro grande magazzino preferito quindi, un buon regalo. Alla seconda metà è stato invece comunicato che il partner aveva scelto un buono per l’ultimo negozio inserito nella lista: si trattava quindi di un regalo poco gradito.
Dalla ricerca è emerso che gli uomini che sapevano di aver ricevuto un brutto regalo hanno più spesso messo in dubbio il futuro della coppia e si sentivano meno simili alla propria partner rispetto a quelli che pensavano di aver ricevuto un bel regalo. La percezione di somiglianza tra partner è un fattore di fondamentale importanza per la soddisfazione percepita in una relazione.
Per le donne, invece, il risultato è stato inverso: al regalo sbagliato corrispondeva una maggiore sensazione di similarità.
Secondo i ricercatori i risultati sono in linea con la tendenza delle donne ad essere “le guardiane della relazione”: la loro reazione positiva sarebbe una difesa dal pericolo avvertito per il futuro della relazione.
¹ Elizabeth W. Dunn, Jeff Huntsinger, Janetta Lun, Stacey Sinclair (2008). The Gift of Similarity: How Good and Bad Gifts Influence Relationships. Social Cognition, 26 (4), 469-481.
Pubblicato il 07/01/2009 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Per sostenere una comunità che chiede di essere vista, per sostenere la richiesta di diritti e parità, per poter trasformare una narrazione discriminatoria e tossica in una narrazione di gioia.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ