Il suicidio è un fenomeno complesso, legato ad innumerevoli fattori, ma possibile da prevenire. Nel corso della pratica clinica, a psicologi e psicoterapeuti capita di doversi confrontare con questo tipo di disagio, con persone a rischio e con le loro famiglie. È importante, in questi casi, che i clinici siano preparati ad affrontare questa evenienza.
Spesso le persone a rischio di suicidio verbalizzano le proprie intenzioni o le esprimono attraverso i comportamenti. Ad esempio, possono dimostrarsi tristi, ritirarsi in solitudine, esprimere una rabbia incontrollabile, riferire dei disturbi del sonno, possono parlare di morte o pronunciare frasi come “Vorrei essere morto”, “Non riesco a fare nulla”, “Non posso più andare avanti così”, “Sono un perdente”, “Gli altri staranno meglio senza di me”.
Ovviamente quella esposta è solo una piccola parte delle complesse richieste d’aiuto che possono provenire dagli individui a rischio di suicidio. Per approfondire l’argomento, vi segnaliamo un testo ed il prossimo incontro che si terrà per Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2009.
Si terrà a Roma, il 9 e 10 settembre 2009, l’incontro previsto per la Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2009.L’incontro sarà centrato su“La prevenzione del suicidio nelle diverse culture” e si terrà presso l’Aula Urbani dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, in Via di Grottarossa n° 1035.
Per iscrizioni e informazioni è possibile contattare la Segreteria Organizzativa:
Tradevent International S.r.l.
Via Franco Sacchetti, 78 - 00137 Roma
Tel: +39 0687201490 +39 0687201514
Fax +39 0687201506
E-mail: [email protected]
Sito web: www.tradevent.it
Scarica la brochure ed il programma.
Tentare di procurarsi la morte o pensare di togliersi la vita sono atti e fantasie che sfiorano spesso drammaticamente le menti depresse e disperate e, a volte, i nostri clienti.
Un nuovo testo di Edoardo Giusti e Federica Bruni, in collaborazione con Maurizio Pompili, consente di valutare con accuratezza i fattori di rischio per gli utenti in terapia e di gestire le emergenze. Il testo, dal titolo “Rischio suicidio: prevenzione e trattamento integrato nelle relazioni d’aiuto”, risulta di estrema utilità per i professionisti della salute mentale per dare risposte tempestive e di prevenzione basate sulla stima del pericolo possibile o imminente.
Per ordinare le pubblicazioni ASPIC è possibile contattare telefonicamente o via Internet:
Sovera Multimedia srl
Via V. Brunacci, 55
00146 Roma
Tel. 06.5585265 – 06. 5562429 – 06.5580723
Sito: www.soveraedizioni.it
Pubblicato il 02/09/2009 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ