È online l’articolo ASPICommunity “Sessualità e Disabilità”, scritto da Lelio Bizzarri.
L’articolo presenta l’esperienza del corso “Affettività, sentimenti e percorsi di educazione sessuale nelle persone con disabilità – Incontri Possibili”, attuato dalla Cooperativa ASPIC, ribadendo il diritto dell’individuo ad una sessualità e ad un’affettività piena e matura.
È possibile far dialogare genitori, operatori e persone con disabilità sul tema della sessualità? È possibile che da questo dialogo sortisca uno svelamento autentico di emozioni e sentimenti? È possibile costruire una zona franca nella quale genitori, figli e operatori possano ricercare e trovare un’empatia reciproca pur partendo da assunti ed esperienze diverse e in parte divergenti?
L’articolo risponde a queste domande sviluppandosi intorno alle esperienze degli operatori, dei genitori e dei ragazzi con disabilità che hanno partecipato al corso. Tutti si sono messi in gioco, coscienti di quanto ci sia da fare affinché le persone, tutte e non solo quelle disabili, si riapproprino di una sessualità piena, matura, consapevole e foriera di felicità.
Nonostante tutto, non si può non rilevare che da anni nel nostro paese si è avviato un processo sociale che punta alla realizzazione olistica delle persone con disabilità e che passa per l’opera pionieristica di singoli così come per l’intento costruttivo delle Istituzioni e/o delle associazioni del settore. Un processo sociale nel quale come Cooperativa ASPIC vogliamo confluire e al quale stiamo dando il nostro contributo significativo.
Leggi l’intero articolo per saperne di più.
Pubblicato il 19/06/2009 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Per sostenere una comunità che chiede di essere vista, per sostenere la richiesta di diritti e parità, per poter trasformare una narrazione discriminatoria e tossica in una narrazione di gioia.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ