E' online l'articolo ASPICommunity di ottobre scritto da Gilda Di Nardo. L'articolo tratta il tema degli ormai frequentatissimi social network site da un punto di vista unico: quello della psicologia.
L'utilizzo di Internet è sempre più diffuso, anche come strumento di comunicazione interpersonale e di relazione. Negli ultimi tempi, infatti, l'utilizzo dei social network è diventato un fenomeno di vasta portata. Chiacchieriamo in chat, mandiamo e-mail, scambiamo e condividiamo file, conosciamo persone che non abbiamo mai visto, parliamo con amici di cui non abbiamo mai sentito la voce, avviamo e gestiamo rapporti di lavoro on line.
Secondo l'autrice, Gilda Di Nardo, la Psicologia non può e non deve soffermarsi solo sugli aspetti percettivi o patologici della relazione e della comunicazione mediata dal computer, come spesso è accaduto. Negare l'esistenza di una patologia legata all'utilizzo di Internet sarebbe scorretto; tuttavia altrettanto scorretto sarebbe negare la dimensione di normalità e potenzialità della Rete. Miliardi sono oggi le persone che intessono relazioni sociali attraverso la mediazione di computer, software e siti web.
La dott.ssa Di Nardo dimostra nel suo articolo come la psicologia possa, e debba, elaborare nuovi paradigmi teorici che possano indirizzare l'utente del web verso condotte sane e verso un uso responsabile e consapevole delle nuove tecnologie. Citando testualmente: "se non ci metteremo a giudicare la rete e la popolazione virtuale, ma piuttosto ci dedicheremo a conoscerla e comprenderla, probabilmente saremo maggiormente in grado di far navigare l'animo umano verso lidi salutari; probabilmente non potremo mai debellare del tutto il comportamento patologico ma possiamo promuovere salute".
Pubblicato il 06/11/2008 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Per sostenere una comunità che chiede di essere vista, per sostenere la richiesta di diritti e parità, per poter trasformare una narrazione discriminatoria e tossica in una narrazione di gioia.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ