Tecniche immaginative

 

 

"Tecniche immaginative. Il teatro interiore nelle relazioni d'aiuto" è un testo di Edoardo Giusti, che fa parte della collana Sovera "Psicoterapia & Counseling" da lui diretta.

Il testo è teso a dare vita al nuovo: immaginare attivamente altri orizzonti e scenari con la forza motrice della fantasia per rispondere alle sfide innovative del cambiamento.
L’esplorazione e la scoperta di possibilità molteplici apre il sipario sull’utilità applicata di procedure e strategie creative nella facilitazione dei trattamenti psicologici. La produzione di nuove connessioni analogiche e divergenti stimola la visualizzazione mentale a generare nuovi punti di vista, opzioni originali e autoliberanti.

Capitolo 1: L’immaginazione e la mente umana

Immagini ed immaginazione: il giro d’orizzonte che questi termini abbracciano è vastissimo. La parola immagine e quelle con essa imparentate vengono infatti usate comunemente per indicare differenti concetti. L’interesse dell’uomo per le immagini è antichissimo, basti pensare alla produzione dei graffiti, all’interesse che le immagini hanno suscitato e all’importanza che hanno avuto nelle culture del passato come quella egizia o quella greca (l’interesse dell’epica per i sogni ad esempio, o i miti). In greco i termini eikasia e phantasia, “immaginazione” e “immagine” si riferiscono entrambi alla facoltà dell’immaginare, senza che ci sia una differenza netta fra l’attività immaginativa e quella fantastica. Nel tempo, il significato dei due termini, coincidenti per molti versi, si è differenziato in quanto all’immaginazione si è assegnato il ruolo di generare, ubbidendo ad interessi pratici, riproduzioni mentali di oggetti della realtà all’interno di sempre nuove associazioni o quello della creazione di immagini, mentre alla fantasia quello dell’elaborazione estetica delle rappresentazioni o immagini mentali...

Continua sfogliando il primo capitolo del libro, l'indice e l'introduzione.

Proponi la tua recensione

Inviaci la recensione di uno dei testi presenti nella sezione Pubblicazioni e riceverai un libro in omaggio.

Per guadagnare la propria copia omaggio occorre inviare la propria recensione allo Staff di aspicpsicologia.org. La recensione sarà accettata e pubblicata a discrezione dello Staff, con cui va concordata la scelta del libro in omaggio da ricevere.

Cosa desideri fare?

Pubblicato il 30/03/2010 alle ore 07:00

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.