Temi religiosi, spirituali e terapia

Spesso i clienti condividono il proprio percorso di esplorazione e definizione della propria religiosità e spiritualità con i loro terapeuti.

Un gruppo di ricercatori statunitensi (Kellems, Hill, Crook-Lyon, Freitas, 2010) ha recentemente condotto uno studio finalizzato ad indagare in che modo i clinici lavorano con i clienti che presentano in terapia problematiche religiose e spirituali.

Nel loro articolo, di cui segnaliamo la recensione, i quattro autori presentano uno studio teso a raccogliere informazioni sugli argomenti religiosi e spirituali che emergono in terapia. In particolare, hanno cercato di scoprire quali temi sono generalmente affrontati da terapeuta e paziente, se ci sono degli effetti dovuti alle somiglianze ed alle differenze valoriali tra i due, quali sono gli obiettivi e gli interventi formulati in questi casi e come i terapeuti sono formati ad affrontare questo tipo di situazione.

I temi religiosi e spirituali più frequenti

I risultati suggeriscono che i clienti portano in terapia una ricca varietà di temi religiosi e spirituali e che questi influenzano il loro percorso terapeutico. Molti clienti hanno problemi religiosi di natura ego-distonica, come il sentirsi troppo in colpa o l’essere respinti dalle famiglie d’origine a causa di motivazioni religiosi. Altri affrontano temi di natura ego-sintonica, come l'utilizzo delle credenze religiose come punto di forza.

In particolare, sono stati individuati quattro temi religiosi e spirituali che emergono più frequentemente in terapia:

  1. incongruenze tra credo e comportamenti sessuali;
  2. abbandono delle tradizioni religiose familiari;
  3. uso della religione come punto di forza;
  4. definizione ed esplorazione del proprio credo.

Implicazioni per la pratica clinica

L'articolo di Kellems, Hill, Crook-Lyon e Freitas mette in luce degli aspetti molto interessanti per la pratica clinica. Sembra infatti suggerire che terapeuti con valori dissimili dai loro clienti possono comunque entrare efficacemente in relazione con loro. Ciò che è importante, secondo gli autori e i terapeuti intervistati, è che il professionista rispetti le convinzioni del cliente e non tenti di imporre il proprio sistema di credenze.

Leggi la recensione dell'articolo per saperne di più.

Pubblicato il 16/09/2010 alle ore 09:00

Non ci sono tag

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.