Ancora pochi posti disponibili per le iscrizioni al I e II ciclo della VideoDidattica, riservati ai corsisti ASPIC, che partiranno venerdì 20 gennaio 2012.
La VideoDidattica consiste in un Training Integrato concreto alla Psicoterapia Pluralistica fondata sull’evidenza e sull’autoefficacia. Il training propone l’osservazione in lingua italiana delle sedute di Grandi Maestri internazionali, la presentazione e la discussione critica dei modelli teorici psicoterapeutici e l’addestramento in un gruppo esperienziale didattico condotto da Edoardo Giusti.
Il Primo Ciclo della VideoDidattica è suddiviso in 10 moduli e indirizzato a professionisti psicoterapeuti, medici, psicologi e allievi in formazione.
Ciascun modulo prevede la proiezione di un video (l’esclusiva dei diritti VIDEO è concessa all’ASPIC):
Il Secondo Ciclo della VideoDidattica, suddiviso in 10 moduli, è indirizzato a professionisti psicoterapeuti, medici, psicologi e allievi in formazione che hanno già partecipato ad un Training di VideoDidattica.
Ciascun modulo prevede la proiezione di un video (tutti i filmati inediti propongono sedute condotte dai grandi maestri con veri pazienti):
La durata del Training, composto da 10 moduli, è annuale e si svolgerà presso le sedi ASPIC di Roma.
A tutti i partecipanti che avranno completato l’intero corso verrà rilasciato l’Attestato di partecipazione e frequenza per un totale di 50 ore riconosciute e cumulabili nei vari corsi ASPIC.
ASPIC s.r.l.
Via Vittore Carpaccio, 32 - 00147 Roma
Tel/Fax 06.5413513
[email protected]
www.scuolaspecializzazionepsicoterapia.it
Pubblicato il 03/01/2012 alle ore 12:23
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Per sostenere una comunità che chiede di essere vista, per sostenere la richiesta di diritti e parità, per poter trasformare una narrazione discriminatoria e tossica in una narrazione di gioia.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ