L'approccio pluralistico

Che cos'è l'approccio pluralistico integrato?

Una società in rapida evoluzione come la nostra, agli inizi del terzo millennio, richiede un sapere in divenire non più diviso in compartimenti stagni, competitivi tra loro, bensì integrato e capace di affrontare la complessità dei problemi attuali. Questo è tanto più vero nel campo degli interventi psicologici.

L'approccio pluralistico si basa sul presupposto che la costituzione della realtà non è riducibile ad un unico principio, ma a principi molteplici di più linguaggi coesistenti e conflittuali. L’approccio pluralistico prende quindi forma mediante un passaggio graduale dalle molteplici conoscenze ad un sapere che riassume ed integra acquisizioni concettuali e lunghe esperienze professionali (Giusti, in Barbuto e D'Acunti, 2010).

La formazione pluralistica presso l'ASPIC

Presso la Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata, vengono formati terapeuti con attitudine pluralistica. Il modello insegnato comprende elementi di Gestalt, psicodinamici, di Analisi Transazionale, cognitivo-comportamentali, di terapia centrata sul cliente, appartenenti all'approccio biofunzionale corporeo e provenienti dal modello sistemico.

L'integrazione avviene secondo i criteri della flessibilità, dell'apertura, del dinamismo, della ricerca in itinere e della valutazione costante dei piani di trattamento (Giusti, Montanari e Iannazzo, 2004), cercando di offrire trattamenti specifici sulla base delle diverse esigenze dei clienti (Giusti, 2001 in Littrell, 1998).

Il Modello Pluralistico Integrato ASPIC

Il Modello Pluralistico Integrato insegnato all'ASPIC trae le sue origini dalla fenomenologia e dalla psicologia umanistica (Manucci e Di Matteo, 2004). Si tratta di un modello basato sull'integrazione pluralistica, che privilegia la psicologia della salute, fa riferimento alla psicologia di comunità e permette di padroneggiare diversi strumenti operativi per intervenire a livello individuale, sui piccoli gruppi, sulle organizzazioni e sulle comunità (Giusti, 2002).

Il modello rivolge particolare attenzione a tre aree (Giusti, 1997):

  • la relazione terapeutica, determinante il successo terapeutico;
  • l'ambiente esterno, che dà senso a tutte le relazioni, inclusa quella tra terapeuta e cliente;
  • il tempo.

Il percorso ristrutturante

Giusti, Montanari e Montanerella (1997) propongono un percorso ristrutturante a medio-breve termine comprensivo di quattro tappe evolutive, che costituiscono il ciclo del contatto:

  • il pre-contatto (1-3 sedute), è la fase della prima conoscenza e della definizione degli obiettivi, di un contratto terapeutico e del piano di trattamento;
  • l'avvio-contatto (10-30 sedute), in cui si consolida il legame tra terapeuta e cliente ed emergono le tematiche da affrontare nella fase successiva;
  • il contatto pieno (40-80 sedute), in cui avvengono il cambiamento e la crescita personale attraverso l'elaborazione dei vissuti e la sperimentazione di nuove modalità espressive e comportamentali;
  • il post-contatto (20-35 sedute): il cliente interiorizza la figura del terapeuta e si elaborano le tematiche relative alla separazione.

Sei fattori determinanti

In ogni fase del ciclo del contatto è possibile individuare sei fattori determinanti per il successo terapeutico:

  • gli obiettivi,
  • le tecniche,
  • i contenuti,
  • il transfert ed il controtransfert,
  • le resistenze all'alleanza terapeutica
  • i compiti.

Per informazioni ed iscrizioni

ASPIC s.r.l.
Via Vittore Carpaccio, 32 - 00147 Roma
Tel/Fax 06.5413513
[email protected]
www.scuolaspecializzazionepsicoterapia.it

Pubblicato il 18/10/2011 alle ore 19:55

Non ci sono tag

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.