Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) e il Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Direzione Centrale di Sanità del Ministero dell’Interno hanno stipulato un Protocollo d’Intesa volto ad offrire prestazioni professionali a condizioni agevolate ai dipendenti della Polizia di Stato e ai loro familiari.
Lo scopo dei due enti è quello di accrescere la cultura del benessere e della qualità di vita favorendo l'opportunità di rivolgersi a professionisti della salute.
I professionisti che possono aderire al protocollo sono gli Psicologi iscritti alla sezione A dell’Albo che hanno una formazione specifica nella consulenza familiare, di coppia e dell’età evolutiva e gli psicoterapeuti abilitati.
Per i dipendenti della Polizia di Stato e i loro familiari (in senso esteso, possono essere inclusi anche i conviventi) che si rivolgono ad un professionista che aderisce al Protocollo d’Intesa è previsto:
L'elenco del professionisti che aderiscono all'iniziativa sarà divulgato sul portale intranet del Dipartimento della P.S. - Direzione Centrale di sanità e sul sito del CNOP.
Per informazioni su tempi e modalità di adesione è possibile contattare il CNOP, firmatario dell’accordo.
I testi qui riportati sono gratuiti e non hanno carattere di ufficialità. Aspicpsicologia.org, pertanto, non risponde di eventuali incongruenze rispetto ai testi ufficiali dovuti a possibili errori di trasposizione.
Pubblicato il 11/10/2012 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ