Home > > Pubblicazioni > Dizionario di counseling
Autori: Colin Feltham - Windy Dryden
Editore: Sovera Editore. Collana Psicoterapia e Counseling
Pagine: 319
Prezzo: € 18,00
ISBN: 88-8511-999-9
Il Counseling è un’attività di competenza relazionale con mezzi comunicazionali per agevolare l’autoconoscenza attraverso la consapevolezza e lo sviluppo ottimale delle risorse personali per migliorare il proprio stile di vita in maniera più soddisfacente e creativo. Il Counseling consente, inoltre, di risolvere con autodeterminazione problemi specifici di aspetti decisionali e favorisce l’autocambiamento e il miglioramento del proprio relazionarsi con gli altri.
Le abilità di Counseling servono a facilitare i rapporti interattivi personali per ricercare soluzioni nelle organizzazioni e nei gruppi sociali. Un Training specifico permette di formarsi alle varie tecniche di Counseling per migliorare le capacità di ascolto e di risposta assertiva nell’ambito dei diversi settori della consulenza.
La competenza in Counseling, oltre ad essere utile ai medici e agli psicologi, è anche di supporto agli operatori dei servizi socio-sanitari e agli ausiliari socio-assistenziali (assistenti sociali, assistenti di comunità infantile, educatori, formatori, insegnanti, infermieri, sacerdoti, animatori, leader, volontari, selezionatori del personale e laureati in scienze umanistiche).
Il "Counseling psicologico" prevede, inoltre, anche attività di orientamento, sostegno, prevenzione, diagnosi, abilitazione e riabilitazione ed è di pertinenza esclusiva dello psicologo. Il "Counseling medico" indica le abilità e le qualità necessarie in ambito sanitario.
Iscriviti alla newsletter "ASPIC Psicologia"
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Le indicazioni riportate dal decreto attuativo per il Bonus Psicologo: tutte le informazioni utili per i professionisti e per i pazienti per accedervi.
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ
Informativa
Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.