Metafore

Metafore nelle relazioni d'aiuto e nei settori formativi.

Metafore nelle relazioni d'aiuto e nei settori formativi.

Autore: Edoardo Giusti - Assunta Ciotta
Anno: 2005
Editore: Sovera Editore. Collana Psicoterapia e Counseling
Pagine: 268
Prezzo: € 23,00
ISBN: 88-8124-470-5

Contenuti

La psiche si organizza tramite immagini condensate e si ri-orienta attraverso una costante interazione tra codice analogico e codice simbolico.
La metafora utilizza affinità, corrispondenze e sostituzioni creando la connessione tra emisferi con un linguaggio raffinato, figurato, retorico, allusivo e significante.
La narrazione metaforica è uno strumento trasformativo potente e immediato, utilizzato nei contesti psicoeducativi e in ambito clinico per mobilitare le risorse soggettive necessarie all’evoluzione.
La funzione di mediazione della metafora costituisce una ridescrizione argomentativa credibile che consente di sormontare alcune frequenti resistenze al cambiamento.

Recensione

A cura di Gilda Di Nardo

Capostazione: treno delle metafore in partenza!
Passeggero: ma dove va?
C: in vari posti, fa varie fermate, di solito si prende per andare sulla strada del cambiamento o in qualche bel posto.
P: ma cos'hanno quei binari, sembrano un po' strani?
C: ma no, sono solo i binari dell'immaginazione! Le assicuro è un bel viaggio, a volte un po' lungo, ma sa, tra una parola e l'altra, il tempo passa in fretta!
P: un viaggio di parole?
C: oh, mi creda, molto di più, molto di più…..

Ho usato una sorta di breve racconto metaforico per introdurre il tema oggetto di questo libro di Edoardo Giusti ed Assunta Ciotta: le metafore, appunto. Gli autori ci svelano i particolari e i 'meccanismi' di questo treno, treno su cui salire per intraprendere un percorso terapeutico, ma non solo.

Giusti e Ciotta, infatti, partendo dal presupposto che 'la psiche si organizza tramite immagini condensate  e si ri-orienta attraverso una costante interazione tra codice analogico e codice simbolico' ci mostrano come l'uso della metafora può assumere interessanti risvolti, oltre che in ambito clinico, anche in ambito psicoeducativo. Gli autori ci  spiegano, passo dopo passo, come fiabe, racconti, aneddoti, foto, possano appunto rappresentare un utile 'mezzo di locomozione' durante il 'viaggio terapeutico' ma anche in contesti di formazione; ci indicano, pertanto,  come differenziare l'uso della metafora a seconda che ci si trovi all'inizio, nella fase centrale e  finale della relazione terapeutica e ci illustrano, tra l'altro, le molteplici possibilità offerte da linguaggio metaforico ad esempio nel lavoro con gli adolescenti.

Cos'è una metafora, come si può imparare a costruirla e a farne valido strumento d'intervento nei suddetti contesti? Dopo la lettura di questo libro, personalmente, ho avuto l'impressione di saperlo; poi, spesso dopo il 'treno' della teoria, è necessario prendere anche quello della pratica.

E, allora, che dire…..signori, si parte!

Cosa desideri fare?

  • Acquistare il libro online. 
  • Scaricare il catalogo della Collana di Psicoterapia e Counseling di Edoardo Giusti (formato PDF).

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.