Home > > Pubblicazioni > Quando il mio terapeuta è un cane
Autori: Edoardo Giusti - Salvatore La Fata
Anno: 2004
Editore: Sovera Editore. Collana Psicoterapia e Counseling
Pagine: 432
Prezzo: € 40,00
ISBN: 88-8124-445-4
Le terapie svolte insieme ad animali domestici presuppongono una formazione psicologica su cui poggia e si fonda la relazione affettiva con un animale di compagnia. La coppia Pet-partner è un ruolo di mediazione nelle relazioni interpersonali.
A cura di Carolina Galli
Il testo è un completissimo excursus sia sulle origini che sugli sviluppi di una tecnica terapeutica, quella in cui il cui il co-terapeuta è un animale domestico, che pur potendo sembrare una innovazione recente, in ambito di teoria della tecnica psicologica, ha anche radici molto antiche.
Dopo una introduzione che inquadra la terapia assistita dagli animali - Animal Assisted Therapy - AAT - prima in una prospettiva naturalistico-psicoanalitica e poi delle teorie dell'apprendimento, gli AA dedicano diversi capitoli sia ai meccanismi alla base della relazione terapeutica con supporti dell'animale sia agli ambiti di applicazione elettivi quali quello infantile (autismo, iperattività) e dell'adolescente (anoressia, problemi di autostima), o dell'handicap, facendo diversi utili riferimenti a esperienze di intervento concrete.
Un breve ma importante capitolo è dedicato alla fase di progettazione degli interventi di AAT e alle caratteristiche dell'équipe, mentre molto approfondita è la parte del testo in cui vengono esaminati i diversi animali che è possibile utilizzare per la pet-therapy, altra definizione della terapia assistita con gli animali. Particolare attenzione viene dedicata al cane, che sembra essere l'animale più diffusamente utilizzato, ma il gatto e il cavallo anche occupano un ruolo notevole, e in misura minore le altre specie animali.
Last but not least all'interno del testo sono graziosamente disseminate diverse vignette umoristiche centrate sulla relazione essere umano - animale che oltre a farci sorridere ci evocano ulteriori riflessioni sulle rappresentazioni sociali di tale relazione all'interno della nostra cultura.
Per sfogliare il libro clicca sulla freccia alla sua destra, oppure clicca sul libro per la visualizzazione a schermo intero.
Iscriviti alla newsletter "ASPIC Psicologia"
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Le indicazioni riportate dal decreto attuativo per il Bonus Psicologo: tutte le informazioni utili per i professionisti e per i pazienti per accedervi.
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ
Informativa
Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.