La psicoterapia: ai tempi del Covid-19 va online

a cura di Francesca Esposito, psicologa, psicoterapeuta in formazione, socio di Aspic Psicologia 

Cosa ci succede in condizioni di forte stress

L’emergenza sanitaria e la quarantena forzata in atto in questi giorni stanno sottoponendo tutti noi a condizioni fortemente stressanti. Cambiamenti repentini delle abitudini di vita, convivenze prolungate temporalmente e forzate, incertezza rispetto al futuro, personale, sociale, economico, lavorativo. Insieme a questo, possiamo provare emozioni negative come ansia, paura, smarrimento. La condizione di contatto costante con il precariato incrementa lo stress e l’allarme interno.

In condizioni normali ciascuna persona ha un proprio livello di attivazione che consente di affrontare le tematiche della vita quotidiana e di progettare la propria esistenza (eustress). Quando, come accade in questi giorni, il livello limite viene superato, si entra in una condizione di disadattamento (distress), che può avere conseguenze negative sull’individuo (Pellegrino, Esposito, 2019). Condizioni prolungate di stress riducono la qualità della vita dell’individuo, che tende ad adottare comportamenti e condotte poco funzionali e negative (fumo, assunzione di droghe, assunzione di cibo compulsiva…) e una condizione di perenne stato di allarme interno. La mente e le emozioni hanno una forte influenza sul corpo, e viceversa. L’organismo interagisce costantemente con l’ambiente esterno e ne è influenzato profondamente a sua volta.

Questo tempo ci richiede grande flessibilità e capacità di adattamento. Ci richiede resilienza, termine mutuato dalla scienza dei materiali, che indica la “capacità di un materiale di resistere agli urti, tramite deformazioni, prima di arrivare a rottura”. In psicologia indica la capacità di un individuo di affrontare e superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà. 

Come afferma G. Vaillant (1993), "la resilienza non è una condizione ma un processo: la si costruisce lottando". Bisogna allenarsi alla resilienza e alla gestione emotiva in condizioni fortemente stressanti, così come alleniamo il nostro corpo nello sport, allo stesso modo possiamo allenare il cervello alla resilienza.

psicologia_psicoterapia_onlineIl valore dei colloqui psicologici e della psicoterapia, anche online

I colloqui psicologici e la psicoterapia sono un valido strumento per incrementare queste capacità e accelerare l’allenamento alla resilienza, ridurre lo stato di allarme interno, riequilibrare l’omeostasi mente-corpo.

Anche online? Si, anche online.Vediamo i possibili motivi per cui, con flessibilità, possiamo sperimentarci in questo momento con una terapia online, superando le resistenze che abbiamo.

La  terapia online funziona

Lo schermo del computer non cambia l’efficacia  della terapia o del colloquio psicologico. La presenza terapeutica è un modo per uscire dall’isolamento in cui ci ritroviamo forzatamente. Anche se non possiamo “toccarci” possiamo essere vicini.

Avere un appuntamento fisso rappresenta un punto di riferimento stabile

Soprattutto in questo momento di cambiamenti repentini e radicali, avere un appuntamento certo aiuta a ricentrarsi e a ricostruire la quotidianità adattata alle attuali esigenze.

Il terapeuta può aiutarti nel ritrovare la motivazione a strutturare la tua giornata

Avere più tempo è diverso dal “buttare il tempo”.  Un appuntamento fisso ti aiuta a cadenzare le tue settimane e dà prevedibilità.

L’ascolto attivo ed empatico supera le “barriere della comunicazione”

Ovvero, arriva anche oltre lo schermo del computer.

L’integrazione mente corpo e l’incremento della resilienza passano anche attraverso l’espressione delle proprie emozioni e dei propri vissuti

Il vederci e parlare attraverso lo schermo, guardandoci in viso come se fossimo in presenza, permette il libero fluire di quelle emozioni che, a causa dello stress possono in questo momento essere congelate, ed andare ad agire sul corpo e sulla mente permettendo il loro riequilibrarsi attraverso la messa in atto di strategie di coping efficaci (Giusti, Di Fazio,2019).

I sistemi per la terapia online sono sicuri e aggiornati

È responsabilità del professionista servirsi di strumenti aggiornati ed efficaci e garantire la privacy del cliente, e garantire l’identificazione diretta o la certificazione della propria identità (Giusti, Pagani, 2012).

Come terapeuti di Aspic Psicologia, il nostro Modello Integrato, cui facciamo riferimento ci consente di adottare tecniche basate sulla persona e di utilizzare il setting in maniera flessibile, mantenendo inalterati efficacia e benefici dell’intervento. Inoltre, siamo formati a garantire la sicurezza digitale e la privacy del cliente che decide di rivolgersi a noi, anche per ciò che riguarda la strumentazione online.

La flessibilità che ci caratterizza ci consente oggi di essere supportivi anche attraverso strumenti diversi da quelli utilizzati in presenza.

Testi di riferimento

Giusti E., Di Fazio T., Psicoterapia integrata dello stress. 2019, Armando Editore.

Giusti E., Pagani A., Il successo professionale 2.0, 2012 Sovera Edizioni.

Pellegrino G., Esposito G., Burnout, mobbing e malattie da stress. 2019, Positive Press.

Villant G. E., The Wisdom of the Ego, Harvard University Press, Cambridge (MA), in Putton A. e Fortugno M., (2006), Affrontare la vita, 1993, Carocci Faber.

Pubblicato il 20/03/2020 alle ore 01:10

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.